Guideline |
|
(Cliccate il titolo nel menù
per leggerli) |
|
In questo sito si configurano alcune linee teoriche e le metodologie operative della regia televisiva dell'evento
sportivo. |
|
1a SEZIONE |
|
Se ne portano alcuni esempi nella sezione REGIA: la realizzazione
dei Campionati del mondo di calcio di Italia '90 e quello della
impostazione delle partite di Champions League del 2000 e del
2006. |
|
Allo stesso modo, ecco come nasce la regia dei Campionati
del mondo di Atletica Roma '87 e quella della manifestazione di un
giorno con il Golden Gala di Roma 2001. |
|
Viene poi riportata l'organizzazione della regia per
il Ciclismo con il Giro d'Italia e per la Formula 1 con
il Gran Premio di Monza 2000. |
|
Dello sci alpino si parla in occasione delle Olimpiadi di Torino e per le gare in Val Gardena | |
Infine, si apre uno spazio di regia working in progress per i Campionati del mondo di Sci Nordico Val di Fiemme 2003. |
|
Cosa sia la regia dello sport è anche descritto in un
contributo al libro “In diretta da…” a cura di M. Giobbe. |
|
Un capitolo importante per il lavoro del regista e’ dedicato
ai sistemi di ripresa, con un saggio del ’91. |
|
In Organizzazione della regia, vedi La regia,
come si fa...; un appunto sui parametri di Spazio e tempo e una applicazione sperimentale dei comuni concetti di denotazione
e connotazione. |
|
La copertura televisiva di base è esemplificata
per alcune discipline, suddivise secondo il sistema di ripresa: Calcio,
Calcetto, Basket, Pallavolo, Pallamano, Pallanuoto, Tennis, Badminton,
Lotta, Scherma: quindi Nuoto, Sci Alpino, Formula 1, Ciclismo su
strada, Ippica; quindi Ginnastica, Sci Nordico, Ciclismo a cronometro. |
|
Alcuni approfondimenti sono dedicati a Formula 1,
Ciclismo, Calcio, Pugilato, Pallamano, Atletica. |
|
La regia di personalizzazione ha una sua specifica
nota e alcune "invenzioni tecnico-linguistiche" sono
disordinatamente raccolte come punti di ricerca |
|
Un corollario al sistema di ripresa è la disposizione
della monitoria a cui segue un appunto sul rapporto regista-mixer
video. |
|
Un contributo è dedicato anche alle esigenze televisive nella progettazione degli impianti sportivi. |
|
Un altro alla evoluzione tecnologica delle riprese sportive |
|
|
|
Questa Seconda Sezione è dedicata
ai SAGGI, se ne riportano alcuni – che incontrerete poi anche in
spazi dedicati – oltre a qualche risultato di
ricerca sul campo. |
|
|
|
La terza sezione è dedicata al confronto e si divide in Dibattito e Didattica: informa sui Seminari,
i Convegni, i Corsi di formazione e le Lezioni sulla
copertura televisiva dello sport, nonché i contributi di alcune
tesi di laurea. |
|
|
|
Del CALCIO, sport imperante in Italia, si traccia una semiotica elementare fin dal 1987, ripresa in un articolo sul linguaggio. |
|
Della evoluzione del linguaggio del calcio si parla in un articolo del 2006. |
|
La ripresa della partita è argomento di
alcuni seminari riportati nella sezione DIBATTITO-DIDATTICA e in
INDICE. |
|
Alcuni articoli. |
|
un contributo alla regia audio della partita |
|
ed un esauriente consuntivo, completano il lavoro
per i Mondiali del ’90. |
|
Una riflessione ulteriore e’ riportata in alcuni appunti. |
|
L’operazione di regia sulla partita è descritta
nei materiali che riguardano le due Champions League del 2000 e
del 2006 (dove è anche
riportato un Camera’s Discipline) e nel capitolo sulla organizzazione
della regia. |
|
Di nuovo, Camera plan e Camera discipline sono
approfonditi ed esemplificati per il Campionato Italiano di Calcio
2010-2011 |
|
Unitamente al dibattito con i colleghi,
questi contributi delineano chiaramente la mia posizione sui modi di ripresa
della partita. |
|
|
|
Passando agli ALTRI SPORT, la copertura base di molte
discipline si trova sotto REGIA |
|
La regia dell’ATLETICA e’ trattata in una relazione consuntiva
dei Mondiali di Atletica Roma ’87, quale grande evento, e una esposizione
realizzativa del Golden Gala 2001, quale evento di una sera. |
|
Vedi inoltre l’appunto sulla organizzazione della regia
e punto di ricerca. |
|
La regia del CICLISMO è descritta in un contributo pubblicato
da Elettronica |
|
e ripresa nell'articolo di un collega. |
|
Si riporta anche l’indice di una ricerca universitaria
che confronta Giro e Tour. |
|
L’”invenzione” del sistema di ritardo, |
|
l’organizzazione della regia |
|
la presentazione dei Mondiali del Veneto, |
|
alcune soluzioni tecniche e di regia completano questo
capitolo. |
|
I problemi di ripresa della FORMULA 1 sono descritti
in un articolo di Pixel, oltre che nel capitolo della organizzazione della
regia. |
|
Alcuni risultati sono riportati al Punto di ricerca. |
|
L’INDICE riporta i capitoli di una relazione sul posizionamento
delle camere nei circuiti. |
|
La copertura Rai del campionato di BASKET è illustrata
dal contributo di un collega e da un paragrafo sulla Copertura base delle
discipline sportive |
|
Alcune annotazioni su un Mondiale in Val di Sole sono riportate per la CANOA, slalom e discesa. |
|
Le microcamere in canoa sono descritte in Punto di ricerca |
|
Lo SCI NORDICO è seguito nelle numerose pagine dedicate alla realizzazione dei Mondiali in Val di Fiemme
2003, con un precedente per i Mondiali 1991. |
|
|
|
In INDICE si elenca tutto quello che c'è nel sito
e tutto quello che non è mostrato e fa parte dell'archivio personale. |
|
|